LABORATORI DI FOTONICA DEL POLITECNICO DI MILANO
(1999-2003)












Opera
Ristrutturazione e adattamento degli spazi presso l’Istituto di chimica e biochimica “G. Ronzoni” in via Colombo, 81 a Milano da destinare a Laboratori di fotonica del Politecnico di Milano
Descrizione sintetica
Committente
Politecnico di Milano
Periodo
Da novembre 1999 a gennaio 2003
Importo dell'opera
€ 2.219.378,00
Ruolo professionale
Svolgimento, con apposizione di timbro e firma professionale, della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dell’opera.
Svolgimento del coordinamento della sicurezza dell’opera con la qualifica di Coordinatore in fase di progettazione e di esecuzione.
Svolgimento della direzione dei lavori strutturale con la qualifica di Direttore dei lavori strutturale.
Svolgimento della direzione dei lavori generale dell’opera con la qualifica di Direttore dei lavori.
Ristrutturazione e adattamento degli spazi presso l’Istituto di chimica e biochimica “G. Ronzoni” in via Colombo, 81 a Milano da destinare a Laboratori di fotonica del Politecnico di Milano
Descrizione sintetica
L’intervento ha riguardato la ristrutturazione della parte di edificio di competenza del Politecnico di Milano, presso l’Istituto di chimica e biochimica Ronzoni in via Colombo a Milano, da destinarsi a nuova sede del Corecom (Consorzio Ricerche Elaborazione Commutazione Ottica Milano) oggi Polifab. La superficie oggetto di ristrutturazione si estende per circa 1.800 m² ed accoglie circa 900 m² di laboratori di fisica, tra cui una sezione di camere bianche in classe fino a 100, ospitati prevalentemente al piano terra ed una zona ad uffici, sale riunioni ed aule didattiche ospitati al piano primo.
Committente
Politecnico di Milano
Periodo
Da novembre 1999 a gennaio 2003
Importo dell'opera
€ 2.219.378,00
Ruolo professionale
Svolgimento, con apposizione di timbro e firma professionale, della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dell’opera.
Svolgimento del coordinamento della sicurezza dell’opera con la qualifica di Coordinatore in fase di progettazione e di esecuzione.
Svolgimento della direzione dei lavori strutturale con la qualifica di Direttore dei lavori strutturale.
Svolgimento della direzione dei lavori generale dell’opera con la qualifica di Direttore dei lavori.