RICONDIZIONAMENTO CAVALCAFERROVIA BUONARROTI A RHO
(2019-2019)










Ricondizionamento cavalcaferrovia Buonarroti a Rho
Descrizione sintetica
L’attività prevista riguarda la progettazione architettonica e il coordinamento della sicurezza per le attività di ricondizionamento architettonico e strutturale del cavalcaferrovia Buonarroti a Rho.
Esso scavalca la rete RFI (linee MI-TO e MI-VA che in questo punto si incrociano su livelli distinti) e appartiene a un asse viario di cat. D “Strada urbana interquartiere”. Il ponte propriamente detto è formato da 10 campate di luce da 22 a 31 metri circa, con impalcato formato da 7/8 travi prefabbricate in c.a. precompresso di sezione a “V” e soletta ordita trasversalmente. L’opera relativa al piano stradale si sviluppa da un incrocio urbano sino a una rotatoria situata in ambito di viabilità extraurbano connesso al polo fieristico, per uno sviluppo totale di m 500 circa.
Il progetto architettonico si basa sull’assunto che un così rilevante intervento di ricondizionamento strutturale debba trovare adeguato riscontro anche sul fronte della finitura e dell’inserimento ambientale dell’opera. Il paesaggio di riferimento è un paesaggio urbano, quindi non paesaggio nel senso naturale, bensì di paesaggio costruito, eppure privo delle caratteristiche di identità del costruito cittadino: consiste infatti in un sito caratterizzato da un panorama formato eminentemente da infrastrutture. La scelta è consistita nel superare l’immagine di mera infrastruttura del cavalcaferrovia riprogettandone la veste per conferirgli un carattere proprio riconoscibile, più adatto a inserirsi in un contesto periurbano in rapida trasformazione. Il progetto è incentrato sull’idea di definire un “canale” di comunicazione, mediante alcune scelte caratteristiche: la definizione di un disegno dei parapetti atto a gestire il salto di scala della grande infrastruttura al singolo pedone; le scelte cromatiche volte a evidenziare l’impalcato del ponte, rischiarandone l’intradosso, e a stemperare gli elementi verticali; la nuova illuminazione pubblica.
A margine del progetto architettonico generale, sono state oggetto di progettazione esecutiva le seguenti opere accessorie: opere stradali; impianto di drenaggio delle acque meteoriche e relativi sistemi di smaltimento; sistema di parapetti metallici comprese le relative verifiche strutturali; impianto di illuminazione pubblica. E’ stato altresì progettato un cavidotto interrato su tracciato alternativo, con tratto aereo su un ponte ciclopedonale limitrofo, destinato a ricevere gli impianti di telecomunicazione attualmente presenti sul cavalcaferrovia e da dismettere.
Il piano di sicurezza ha trattato sia le suddette opere accessorie sia le opere di ricondizionamento strutturale del ponte propriamente dette. Il coordinamento si è concentrato soprattutto sui seguenti aspetti specifici: concatenazione delle lavorazioni e sequenza delle opere, con sviluppo di uno specifico cronoprogramma molto articolato, tenendo conto delle particolari esigenze di noli e dei vincoli dati dalle finestre temporali concesse da RFI, coordinamento con RFI stessa e gestione delle interferenze derivanti da reti infrastrutturali.
Committente
Comune di Rho
Periodo
Dal 2019 al 2019
Importo dell'opera
€ 3.082.380,31
Ruolo professionale
Progettazione architettonica preliminare, definitiva ed esecutiva
Coordinamento sicurezza